Sound Hills 2007

A poche settimane dalla chiusura delle attività della stagione invernale 2006-2007, l’Associazione culturale Fabbrika ha organizzato un mega festival Internazionale open air (27-28-29 Luglio 2007) cha ha avuto come teatro il bellissimo Vivaio Piovan di Orgiano (Vicenza) , suggestiva location immersa in un bellissimo bosco di collina a 2 passi dalle principali città Venete.


Il festival denominato “SOUND HILLS” organizzato in collaborazione con System Reboot, Family House e le più importanti organizzazioni Italiane che si occupano di cultura alternativa, intende rappresentare l’arte digitale/elettronica in tutte le sue forme. quindi musica, arte visiva, videoarte, e perfomance. Un grande laboratorio a cielo aperto dove gli artisti sono liberi di sperimentare e confrontarsi.
Nelle splendide radure all’interno del bosco del vivaio, si sono alternati più di 100 artisti provenienti da tutto il mondo, tra musicisti, djs, videomarkers, installatori e performer in 4 stage per la musica e le proiezioni video (Main stage, 2° stage, 3° stage e The hole stage ). Oltre a ciò, uno spazio espositivo e diverse aree attrezzate (campeggio, area relax, primo soccorso, bagni, docce, bar, servizio ristorazione, merchandising, servizio pullman) pronte ad accogliere migliaia di persone.
Sabato 28, lo stage The Hole ha ospitato 3 liveset della crew Laverna (Mario Marino aka matera electronics e David Mora aka camomatic) + IDGA (Gianluca Parisella). Come al solito noi veniamo invitati a costruire l’ambientazione sonora di quella che una volta veniva definita chill out zone, l’area di “decompressione”, laddove, a differenza delle dancehall, l’impatto del suono avviene più a livello mentale che fisico. Ovvero la zona ambient/down tempo da sempre il nostro tratto distintivo..

sh_topsh_ sh_retro1 sh_retro2 sh_retro3

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.